Per Cantine Aperte Poggio del Moro aprirà le sue porte ai wine & art lovers

L'azienda Poggio de Moro di sera

Domenica 26 maggio curiosi e wine lovers potranno visitare l’azienda, conoscere le varie fasi produttive del vino ed ammirare la mostra di arte contemporanea dedicata alla femminilità

Dalle ore 10 fino alle ore 18

Strada delle Cavine e Valli 79 – Chianciano Terme (Si)

Partecipazione gratuita, senza bisogno di prenotazione, con visita all’azienda ed alla mostra e degustazione di due etichette

 

Per il secondo anno consecutivo l’azienda Poggio del Moro nella splendida campagna di Chianciano Terme, in provincia di Siena, parteciperà a Cantine Aperte, evento ideato e promosso dal Movimento Turismo del Vino, nato per avvicinare sempre più persone al mondo del vino e per diffondere la cultura del bere consapevole e di qualità.

Domenica 26 maggio, in occasione di Cantine Aperte, sarà così possibile visitare l’azienda e scoprire come viene prodotto il vino e tutte le fasi della sua lavorazione, dalla vigna fino alla bottiglia, attraverso un viaggio che toccherà i vigneti, la cantina, la bottaia e l’area di imbottigliamento.

Al termine del tour si potranno conoscere, degustare e volendo anche acquistare, le etichette di Poggio del Moro e visitare una mostra di eccezione, dedicata al tema della femminilità, che dal 6 maggio fino al 6 luglio animerà gli spazi all’aperto dell’azienda.

La mostra realizzata per Poggio del Moro da Marco Rubbera ed Enrico Mancini, giovani artisti della PA.NOVA GALLERY di Milano, uno spazio concettuale che trascende l’idea di galleria d’arte moderna per dare visibilità a scultori, pittori, designer e fotografi provenienti da tutto il globo, regalerà al pubblico una serie di affascinanti sculture senza tempo fatte di tessuto e di resina. Le opere saranno disposte all’interno di un’installazione progettata dalla scenografa Anita Accordi ed avvolte da morbidi e pregiati tessuti di Biseta, azienda specializzata nell’elaborazione di jacquard e di tweed, dando vita a sculture in cui sembra che scorrano sangue e vita. Testi profondi e di rara intensità, scritti da Alessia Gandini, giovani scrittrice che traduce le opere in parole, accompagneranno ogni installazione e guideranno i visitatori, con maggior patos, in un percorso di riflessione, denso e introspettivo, sul significato della femminilità, simbolo di eleganza, delicatezza, dignità ed autorevolezza.

La partecipazione a Cantine Aperte a Poggio del Moro è gratuita e comprende la visita guidata all’azienda, la visita alla mostra e la degustazione di due vini.

Cantine Aperte

Cantine Aperte, ideato ed organizzato dal Movimento Turismo del Vino, è uno degli eventi tra i più conosciuti in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare, infatti, nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento. Protagonisti di Cantine Aperte sono giovani, comitive e coppie, che contribuiscono ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento in tutto il Paese, su iniziativa degli stessi vignaioli.

Per maggiori info: www.movimentoturismovino.it

Poggio del Moro

Poggio del Moro si trova nel cuore della Toscana, a Chianciano Terme in provincia di Siena, dove la titolare Tania, originaria di Mosca, dieci anni fa ha realizzato il suo sogno, quello di dare vita ad una splendida realtà agricola che ama l’ambiente e punta all’eccellenza qualitativa dei suoi prodotti.
L’azienda, che si estende su 50 ettari tra bosco, viti, ulivi e seminativi, è costituita da un corpo centrale dove si trovano la sala di affinamento, quella di invecchiamento, la vinsantaia ed una suggestiva sala degustazioni per eventi privati e per eventi aperti al pubblico.
A Poggio del Moro, dove si persegue una coltivazione eco friendly, si trovano 14 ettari vitati in cui sono allevate uve sangiovese, merlot, syrah, cabernet sauvignon, pinot nero, procanico, grechetto e malvasia toscana, un lago artificiale, un piccolo orto i cui frutti sono i gustosi protagonisti di conserve, salse di pomodoro e marmellate, un allevamento di api da cui nasce un miele goloso e nutriente, e 3000 piante di ulivi che grazie al frantoio interno, con cui le olive vengono frante appena raccolte, regalano un olio extravergine di oliva di altissima qualità.
Tania, wine maker di Poggio del Moro, fa parte dell’Associazione “Donne del vino”, il più grande movimento femminile mondiale del settore enologico.

Pa.Nova Gallery

Marco Rubbera ed Enrico Mancini sono due giovani artisti della PA.NOVA GALLERY di Milano, una piattaforma innovativa che mostra, espone e vende la
novità artistica fuori dagli schemi e consente lo sviluppo degli artisti e del loro potenziale artistico nelle realtà culturali italiane ed internazionali.

www.pa-nova-gallery.com
Instragram: www.instagram.com/pa-nova-gallery

Per visionare e scaricare cs e le foto della mostra
http://bit.ly/2GiziPy

POGGIO DEL MORO
via Cavine e Valli 79 – 53042 Chianciano Terme (Si)
Tel. +39 0587 30508
E-mail info@poggiodelmoro.it
www.poggiodelmoro.com

Facebook: https://www.facebook.com/poggiodelmorowinery/
Instagram: www.instagram.com/poggiodelmorowinery

Ufficio Stampa

Roberta Perna Comunicazione Enogastronomica www.robertaperna.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.